Articoli

Sardegna protagonista a Sorgentedelvino LIVE 2017

Calice di Vino e Spumante

Il terroir sotto i riflettori con prodotti enogastronomici bio e naturali, una cena-degustazione a tema, musiche tradizionali sarde.  

Dal Cannonau naturale al canto a tenore: l’edizione numero IX di Sorgentedelvino LIVE, in programma dall’11 al 13 marzo a Piacenza Expo, avrà uno spazio dedicato al Terroir Sardegna, in cui sarà possibile immergersi per vivere profumi, sapori, musiche e tradizioni dell’isola.

Un territorio sano non vive di solo vino, ma dei tanti prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato e in Sardegna esiste ancora un ecosistema capace di regalare sorprese ed emozioni. Oltre ai vignaioli e ai loro vini, l’isola sarda si presenta con olio, pane carasau, formaggi e altri sapori inconfondibili.

Tra i vignaioli presenti, potete incontrare una piccola rappresentanza dell’associazione Mamojà, che ha l’obiettivo di valorizzare la specificità del terroir di Mamoiada: 300 ettari vitati a Cannonau ad alberello su terreni granitici a 700 m slm. Si scende poi in direzione mare con i vini di Sassari e Oristano, aree vinicole note per la Vernaccia e per il Vermentino. I produttori presenti: Montisci, Sedilesu, Vike Vike, Cantina Canneddu, Francesco Cadinu, Famiglia Orro, Deperu Holler.

Nella serata di sabato 11 marzo i sapori di Sardegna si potranno gustare seduti a tavola, alle 21 presso corte La Faggiola dell’Azienda Sperimentale “Vittorio Tadini” cena-degustazione con un menù a base di prodotti agroalimentari sardi d’eccellenza quali Agnello di Sardegna IGP, Carciofo Spinoso Sardo DOP e seadas, accompagnati dai vini sardi di Sorgentedelvino LIVE 2017. Informazioni e prenotazioni ai numeri 3473160857 e 3409820605.

Domenica 12 marzo, a Sorgentedelvino LIVE lo spazio dedicato a Terroir Sardegna, sarà animato dal gruppo musicale “Tenore Sos Emigrantes” , nato nel 2011 da giovani emigrati sardi nel nord Italia. Il canto a tenore (in sardo “cantu a tenore”) è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale. Sos Emigrantes si ispira ai temi della transumanza e della migrazione; il concetto di emigrante, legato alla passione per le tradizioni sarde, fa da filo conduttore per tutti i sardi che per lavoro, per studio o altri motivi hanno dovuto lasciare la terra d’origine.

Terroir Sardegna è organizzato con la collaborazione di FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) nell’ambito del progetto regionale “Sarda Tellus”, con il Gremio Sardo “Efisio Tola” di Piacenza e il sostegno della Regione Autonoma della SardegnaSorgentedelvino LIVE 2017 è un progetto di Associazione Culturale Echofficine.

Terroir Sardegna nasce dalla volontà degli organizzatori di Sorgentedelvino LIVE, di raccontare i territori del vino attraverso i loro prodotti agricoli e artigianali, molto spesso ignorati e poco valorizzati, anche a causa della loro dimensione prettamente locale. Anche per questa ragione, la manifestazione è un’occasione per scoprire e conoscere artigiani e vignaioli solitamente fuori dal circuito della grande distribuzione e della distribuzione tradizionale. 

Sorgentedelvino LIVE 2017- Informazioni per i visitatori

Orari di apertura:

sabato 11 marzo dalle 14 alle 19

domenica 12 marzo dalle 10 alle 19

lunedì 13 marzo dalle 12 alle 18

Ingresso: € 15 inclusi calice da degustazione e catalogo

Sono previste modalità di accesso agevolate per ristoratori, enotecari ed addetti ai lavori previa registrazione sul sito www.sorgentedelvinolive.org entro lunedì 6 marzo 2017. 

Maggiori informazioni su www.sorgentedelvinolive.org | Tel: 348 -7186660 | live@sorgentedelvino.it

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *